Tecnologia per l’ambiente

  

Ambiente e Sicurezza Macchiareddu

Sostenibilità ambientale

Uno sviluppo sostenibile:

Il Polo Energie Rinnovabili di Macchiareddu (CA) di Powercrop SpA  propone lo sviluppo sostenibile quale processo finalizzato al raggiungimento di obiettivi di miglioramento ambientale e sociale, sia a livello locale che globale. Questo processo lega in un rapporto d’interdipendenza la tutela e la valorizzazione delle risorse naturali e dell’ambiente in cui opera la Centrale Termoelettrica alla dimensione economico-sociale di servizio di pubblica utilità per la produzione di energia elettrica e termica.

Ecco perché lo sviluppo sostenibile dell’attività di Powercrop SpA ruota attorno a due fondamentali concetti:

  • la Sostenibilità Ambientale, intesa come salvaguardia dell’ambiente in cui operano le attività della Centrale;·
  • la Sostenibilità sociale ed economica, intesa come garanzia delle condizioni di benessere del personale in termini di salute e sicurezza sul lavoro, e come capacità di generare reddito e occupazione. 

Per raggiungere questi obiettivi, Powercrop SpA ha implementato un Sistema di Gestione di tutte le sue attività, stabilendo direttamente il proprio impegno con l’emissione della Politica per l’Ambiente, la Sicurezza e l’energia.

Politica per l’Ambiente, la Sicurezza e l’energia:

La Direzione di Powercrop SpA, nella figura dell’Amministratore Delegato, ha determinato la propria policy da perseguire per il miglioramento continuo riguardante l’impatto ambientale delle proprie attività e per la salvaguardia della salute e della sicurezza dei propri lavoratori.

Vedi il documento 

 

 

Certificazioni

Certificazioni, registrazioni e dichiarazioni ambientali

L’obiettivo prioritario di Powercrop SpA -  Polo Energie Rinnovabili di Macchiareddu (CA) è la gestione delle proprie attività secondo sistema organizzativo rispondente ai requisiti della norma UNI EN ISO 14001, per il controllo degli aspetti riguardanti l’ambiente.

Il sistema organizzativo che gestisce tali attività è verificato da un Istituto di certificazione accreditato.

Powercrop SpA -  Polo Energie Rinnovabili di Macchiareddu (CA) ha ottenuto nel 2024 la Registrazione EMAS.

EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) è uno strumento volontario creato dall’Unione Europea nell’ambito del V Programma d’azione a favore dell’ambiente. Vi possono spontaneamente aderire tutte le organizzazioni (aziende o enti pubblici che siano), per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e per fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni sulla propria gestione ambientale.

Scopo prioritario dell’EMAS è contribuire alla realizzazione di uno sviluppo economico sostenibile, ponendo in rilievo il ruolo e le responsabilità delle imprese. L’EMAS, in particolare, vuole promuovere miglioramenti continui delle prestazioni ambientali delle organizzazioni mediante:

l'introduzione e l'attuazione da parte delle organizzazioni di un sistema di gestione ambientale;

l'informazione sulle prestazioni ambientali e un dialogo aperto con il pubblico ed altri soggetti interessati, anche attraverso la pubblicazione di una dichiarazione ambientale. 

Vedi dichiarazione ambientale

Il sistema di gestione ambientale richiesto dallo standard EMAS è basato sulla norma ISO 14001:2015, di cui sono richiamati tutti i requisiti, mentre il dialogo aperto con il pubblico viene perseguito prescrivendo che le organizzazioni pubblichino (e tengano aggiornata) una Dichiarazione Ambientale riportante informazioni e dati salienti dell'organizzazione in merito al suo impatto ambientale.

##L'evoluzione dei modelli organizzativi pone sempre maggior attenzione il tema dello sviluppo sostenibile. In tal senso, Powercrop SpA - Polo Energie Rinnovabili di Macchiareddu (CA) ha adottato un Sistema di Gestione per regolare le proprie attività secondo le certificazioni ambientali internazionalmente riconosciute:

  • UNI EN ISO-14001 per la gestione e il controllo degli aspetti ambientali

Vedi il documento

Analisi sul territorio

Analisi tecnico-ambientali sul territorio:

Inquadramento dell’area

Il P.E.R. e situato nel Comune di Assemini (Provincia di Cagliari) in Seconda Strada Ovest, Area Industriale Di Macchiareddu.

L’area e gestita dal CACIP (Consorzio Industriale Provincia di Cagliari), le vie di comunicazione strettamente integrate con l’agglomerato Macchiareddu-Grogastu sono costituite dalla rete stradale consortile, che comprende circa 35 km di strade, e dal Porto Canale. La strada principale e rappresentata da una dorsale, in buona parte a doppia carreggiata, che attraversa l’area industriale da sud a nord collegandola rispettivamente alla strada statale 195, detta Sulcitana, e alla strada provinciale 2, detta Pedemontana di cui costituisce il prolungamento fino alla strada statale 130. Attraverso queste arterie l’impianto e collegato ai piu importanti centri urbani e industriali della zona:

 

· Porto Canale e citta di Cagliari a nord-est

· Polo petrolchimico di Sarroch a sud-ovest

· Centri urbani di Uta, Assemini, Elmas, statali 130 e 131, Aeroporto di Elmas, rete ferroviaria a nord

L’area dell’impianto non risulta soggetta, nel raggio di 500 metri, a vincoli paesaggistici e di beni culturali (D.lgs 42/2004), idrogeologici (R.D.L. 30.12.1923 n. 3267), idraulico e rischio frane (PAI Regionale), ne sono presenti aree protette, cosi come definite dalla Legge 394/91.

Dati emissioni in atmosfera

Concentrazioni degli inquinanti rilevati dal Sistema di Monitoraggio in continuo delle Emissioni (SME)

scarica il pdf del report annuale

Scarica i report SME mensili per l'anno 2021:

Mese Peso (Kb) Documento in PDF
Gennaio 21,34 Kb Scarica il report in formato PDF
Febbraio 22,13 Kb Scarica il report in formato PDF
Marzo 21,30 Kb Scarica il report in formato PDF
Aprile 22,30 Kb Scarica il report in formato PDF
Maggio 22,26 Kb Scarica il report in formato PDF
Giugno 22,42 Kb Scarica il report in formato PDF
Luglio 22,43 Kb Scarica il report in formato PDF
Agosto 21,57 Kb Scarica il report in formato PDF
Settembre 21,37 Kb Scarica il report in formato PDF
Ottobre 20,91 Kb Scarica il report in formato PDF
Novembre - -  -
Dicembre - -  -

 

Energia

Politica Energetica Powercrop SpA – P.E.R. Macchiareddu (CA)

La Politica Energetica di Powercrop SpA – Polo Energetico di Macchiareddu (CA) stabilisce l’impegno del Top Management per un efficiente utilizzo dell’energia e individua le azioni prioritarie per il miglioramento della performance energetica della Centrale Termoelettrica alimentata a biomassa di Macchiareddu (CA).

 

 

Vedi il documento

Tutela della salute

La salvaguardia della salute e sicurezza dei lavoratori e del personale delle ditte appaltatrici che svolgono attività all’interno del Polo Energie Rinnovabili di Macchiareddu (CA), rappresenta un obiettivo fondamentale della Politica della Società.

La politica definisce la visione e la missione aziendale per la salute e sicurezza nella progettazione e nella gestione dei sistemi di lavoro e definisce le modalità per individuare, all’interno della struttura organizzativa aziendale, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per la realizzazione della politica aziendale di prevenzione, nel rispetto delle norme di salute e sicurezza vigenti

Il sistema organizzativo aziendale è finalizzato a garantire il raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza che la Società si è data, in una efficace prospettiva di:

  • ridurre progressivamente gli incidenti, infortuni e malattie correlate al lavoro minimizzando i rischi cui possono essere esposti i dipendenti o i terzi (clienti, fornitori, visitatori, ecc.)
  • aumentare l’efficienza e le prestazioni delle attività lavorative
  • pianificare la protezione della salute in modo tale che gli aspetti individuali, tecnici, organizzativi e sociali e tutte le loro interazioni siano considerati nel loro insieme
  • contribuire a migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro
  • comunicare in modo chiaro ed oggettivo i risultati raggiunti

Dati infortunistici

Powercrop SpA considera fondamentale per l’esercizio delle sue attività il rispetto e la salvaguardia della salute e sicurezza dei propri dipendenti, anche attraverso il monitoraggio degli eventi incidentali e dei ‘”near miss” (quasi incidenti), permettendo un’azione di prevenzione e proattiva nei confronti di tutto il personale comunque operante presso il sito di Macchiareddu (CA).

 

Indicatori

2019

2020

Indice di Frequenza

32,18

16,13

Indice di gravità

0,47

0,43

 

Gli indicatori sono ottenuti come:

Indice di Frequenza (IF) = (numero di infortuni/ore lavorate)x106

Indice di Gravità (IG) = (numero giorni persi per infortunio/ore lavorate)x103

 

 

Relazioni con il territorio

Powercrop SpA - Polo Energie Rinnovabili di Macchiareddu (CA) pone molta attenzione alle aspettative del territorio in termini di impatto socio ambientale connesso con le proprie attività.